Conferenza Nazionale dei Presidenti dei Conservatori di Musica

Decreto di approvazione delle linee guida per i dottorati di ricerca AFAM

Data:
9 Agosto 2024

Decreto di approvazione delle linee guida per i dottorati di ricerca AFAM

 

VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante “Riforma dell’organizzazione del

Governo, a norma dell’art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59”, come da ultimo modificato dal decreto legge 9 gennaio 2020, n. 1 (conv. con modif. dalla legge 5 marzo 2020, n. 12) e in particolare gli artt. 2, co.1, n. 12), 51-bis, 51-ter e 51-quater, concernenti l’istituzione del

Ministero dell’università e della ricerca, “al quale sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di istruzione universitaria, di ricerca scientifica, tecnologica e artistica e di alta formazione artistica musicale e coreutica”, nonché la determinazione delle aree funzionali e l’ordinamento del Ministero;

 

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica del 21 ottobre 2022 con il quale la senatrice

Anna Maria Bernini è stata nominata Ministro dell’università e della ricerca;

 

VISTA la legge 21 dicembre 1999 n. 508 e successive modifiche e integrazioni di “Riforma delle Accademie di belle arti, dell’Accademia nazionale di danza, dell’Accademia nazionale d’Arte drammatica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati”;

 

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212, “Regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell’articolo 2 della legge 21 dicembre 1999, n. 508”;

 

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 1° febbraio 2010, n. 76, recante regolamento concernente la struttura e il funzionamento dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), adottato ai sensi dell’articolo 2, co. 140, del d.l. 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, che ha soppresso il Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario, conferendone le funzioni alla costituenda Agenzia;

 

VISTO il Regolamento (UE) n. 241/2021 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;

 

 

VISTO il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito “PNRR”), ufficialmente presentato alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021 ai sensi dell’art. 18 del citato

Regolamento (UE) n. 241/2021 e approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio

2021 e notificato all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21 del 14 luglio 2021;

 

VISTO il d.m. 22 marzo 2022 (prot. n. 298) con il quale è stato ricostituito il CNAM che era decaduto in data 15 febbraio 2013;

 

VISTO l’art. 15, co. 1, del d.m. 14 dicembre 2021, (prot. n. 226), “Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati”, ai sensi del quale “Entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, con decreto del Ministro sono definite le modalità di accreditamento dei corsi di dottorato di ricerca delle Istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 2, comma 5, della legge 21 dicembre 1999”; 

 

VISTO il d.m. 21 febbraio 2024, (prot. n. 470), recante “Decreto di definizione delle modalità di accreditamento dei corsi di dottorato di ricerca delle Istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM)”;

 

VISTO in particolare l’art. 5 co. 2 del d.m. 21 febbraio 2024, (prot. n. 470), ai sensi del quale “Entro 60 giorni dalla registrazione da parte della Corte dei conti del presente decreto, il

Ministero adotta, ai sensi dell’art. 4, comma. 2, le Linee guida per la valutazione delle istanze sulla base dei requisiti di cui all’articolo 4, comma 1. Con provvedimento della competente Direzione generale sono definite le modalità per la presentazione, esclusivamente per via telematica, delle istanze”;

 

VISTA l’ammissione alla registrazione del citato d.m.  21 febbraio 2024 (prot. n.470), disposta dalla Corte dei conti in data 11 aprile 2024, con numero 979, acquisito al prot. DGSINFS n. 7430 del 16 aprile 2024;

 

 

VISTO il d.m. 27 marzo 2024 (prot.n. 544), recante “Decreto di determinazione dell’importo annuo della borsa per la frequenza ai corsi di dottorato di ricerca delle Istituzioni dell’Alta

Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM)”;

 

VISTA la bozza della Proposta di Linee Guida per l’accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato di ricerca delle Istituzioni AFAM ai sensi dell’art. 4, co. 2, del predetto d.m. 21 febbraio 2024, (prot.n. 470), approvata dal Consiglio Direttivo dell’ANVUR nella seduta del 4 aprile 2024, pubblicata in data 22 aprile 2024 sul sito Istituzionale dell’Agenzia al seguente link: https://www.anvur.it/en/homepage/;

 

VISTA la nota del 6 maggio 2024 prot. SGMUR n.5500, acquisita in data 7 maggio 2024 al prot. DGSINFS n. 8791, con la quale il CNAM, nell’adunanza del 6 maggio 2024, ha formulato osservazioni sulle Linee Guida per l’accreditamento dei dottorati di ricerca delle Istituzioni

AFAM predisposte dall’ANVUR;

 

VISTA la Proposta definitiva di Linee Guida per la valutazione delle sedi e dei corsi dei dottorati di ricerca, di cui all’art. 4, co. 2, del d.m. 21 febbraio 2024, (prot. n. 470), approvata dal Consiglio Direttivo dell’ANVUR con delibera n. 114 del 17 maggio 2024, trasmessa con nota recante prot. n. 2007/2024, acquisita al prot. DGSINFS n. 9566 del 20 maggio 2024;

 

CONSIDERATO di dover procedere, ai sensi del citato articolo 5, co. 2 del d.m. 21 febbraio

2024, (prot.n. 470), alla definizione delle Linee Guida per l’accreditamento dei dottorati di ricerca delle Istituzioni AFAM;

DECRETA

Art. 1

 

1. Sono approvate le Linee Guida per l’accreditamento dei dottorati di ricerca delle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM) allegate al presente decreto, del quale costituiscono parte integrante.

 

                                                                                                                IL MINISTRO 

                                                                                                       Sen.  Anna Maria Bernini

Ultimo aggiornamento

9 Agosto 2024, 15:01